12 nuovi allenatori di rugby qualificati per la FSR!
Comunicato stampa sull'esito degli esami, certificati dalla Federazione italiana rugby, svolti da 12 giovani rugbysti sammarinesi
16/01/2008

Al termine di un percorso formativo durato circa due anni Bacciocchi Davide, Giardi Andrea, Giardi Davide, Gutierrez Jorge Edoardo, Maiani Franco, Mancini Allain , Mazza Lucas, Menicucci Adrian, Pretelli Ivan, Rossi Giacomo, Rossi Michele e Tonelli Fabio sono arrivati al traguardo di allenatore di terzo livello, idoneo cioè ad essere commissario tecnico di qualsiasi squadra giovanile o di serie C.
Il corso di allenatore superato dai ragazzi è il primo di tre livelli, che arrivano formare tecnici fino alla massima categoria, e segue i tre momenti del corso CAS (corso allenatori in seconda), che servono invece a dare le basi del rugby soprattutto indirizzate alla formazione giovanile.
Il corso di terzo livello solitamente si svolge all'accademia del rugby di Tirrenia, in Toscana, e dura una settimana a tempo pieno. Data l'alta adesione di giovani sammarinesi e grazie al rapporto di amicizia e reciproca stima che lega il presidente della federazione sammarinese Albani a quello italiano Dondi, si è tenuto in sessione straordinaria presso l'hotel Rossi a Domagnano, sede del Rugby Club, dilazionato in più giornate il venerdì sera, sabato e domenica mattina(quando la squadra giocava in casa), per un totale di 54 ore.
Dopo due mesi di lezioni teoriche e pratiche svolte dal professor. Salvatore Rea, della Federazione rugby sezione Marche, e dal professor. Francesco Giacomini, domenica 18 novembre si è tenuto l'esame conclusivo scritto, che comprendeva da domande puramente teoriche a dettagliate organizzazioni di sedute di allenamento.
Tutti gli studenti-atleti sammarinesi che dopo i tre momenti di corso CAS hanno deciso di proseguire ha superato con successo l'esame finale.
Il corso è iniziato con la definizione di argomenti molto teorici del rugby union, quali i principi e le regole fondamentali, e attraverso la visione di filmati, slides e sessioni pratiche sul campo di Chiesanuova si è addentrato sempre più nello specifico, analizzando le varie posizioni in attacco, difesa e le situazioni più tipiche in partita, quali ruck, mischie, rimesse laterali,..
Alla fine di ogni nuovo argomento sono stati elaborati dai ragazzi esercizi da allenamento mirati a migliorare quanto appena visto, e da parte del docente sono stati esposti gli atteggiamenti per valutare e se necessario correggere nel modo adeguato i giocatori.
A parte sono state analizzate anche le valenze fisiche e atletiche degli allenamenti.
Il superamento di questo esame è fondamentale se visto nell'ottica dello sviluppo del rugby sul Titano. E' infatti necessario avere tecnici preparati disposti a lavorare sul territorio per crescere nel modo opportuno i giovani atleti.
Questo è già il secondo anno scolastico che vede alcuni giocatori del Rugby Club San Marino impegnati in qualità di istruttori con i ragazzi delle scuole medie nel progetto Giochiamo allo Sport, e il patentino di allenatori non può che essere garanzia di qualità per questi giovani.
Le mire della federazione sono rendere il rugby accessibile a tutti e inserirlo gradualmente nella realtà sammarinese, e per farlo sono necessarie oltre alle strutture soprattutto le persone.
Secondo Fabio Tonelli, uno dei neo-allenatori, la conquista del patentino da parte dei 12 rugbysti del Titano è un ulteriore passo nell'affermazione del movimento sportivo ovale, e sintomo di una passione che va al di là della moda del momento. Tutto è iniziato dal basso ma pian piano stà crescendo grazie all'impegno di tante persone che lavorano e sostengono questo sport e chi lo pratica. Sarebbe da sciocchi quindi fermarsi qui e non investire sulla formazione dei giovani, che per poter arrivare in futuro a buoni livelli necessitano di una formazione buon livello fin da subito!
Altre news